Awesome

Il Crisantemo

Il Crisantemo

Appartenente alla famiglia delle Asteraceae o Compositae, genere Chrysantemum, che conta circa 200 specie diverse, il crisantemo, detto anche “margherita dai 16 petali”, è molto apprezzato e diffuso in tutto il mondo anche se per ragioni diverse.
In Italia è “il fiore dei morti” ma semplicemente per la sua stagionalità: il crisantemo, infatti, fiorisce nella maggior parte dei casi a novembre, proprio in concomitanza con le celebrazioni della festa del Giorno dei Morti.
In molti altri Paesi questi fiori coloratissimi hanno invece una connotazione positiva, come si evince già dall’etimologia del nome dal greco “fiore d’oro”.

 

 

Origini

Nonostante il crisantemo sia il fiore più apprezzato e coltivato del Giappone esso è di origine cinese.
In Cina, infatti, lo si coltiva da molto più tempo e fu il fiore simbolo della dinastia Sung. Nella cultura cinese non solo esso viene indicato come fiore d’Autunno tra i “Quattro Nobili” insieme a orchidea, bambù e susino asiatico ma ad esso sono state dedicate diverse opere poetiche e dipinti. In Giappone il crisantemo è il fiore nazionale, simbolo dell’impero del Sol Levante, tanto da comparire sullo stemma imperiale: l’attuale stendardo dell’Imperatore del Giappone è costituito da un crisantemo dorato di sedici petali posto al centro di uno sfondo rosso.
La sua fioritura viene celebrata ogni anno con una importante festa nazionale “Il giorno dei crisantemi” che si celebra il nono giorno del nono mese dell’anno. In questa occasione l’imperatore apre i suoi giardini a tutti per far ammirare la bellezza delle numerose varietà di crisantemo.

Significato 

Il crisantemo ha diversi significati nel mondo.
In Italia il crisantemo bianco significa dolore e lutto, mentre nei paesi orientali è il fiore dei festeggiamenti, simbolo di gioia e vitalità; in Cina e in Corea è considerato il fiore delle spose. In Giappone gli si attribuiscono valori di pace, poteri di longevità e capacità curative.
Nel Regno Unito, si regala per felicitarsi per una nascita, in Australia è il fiore donato per la festa della mamma, mentre negli Stati Uniti simboleggia le feste e le riunioni familiari.

Leggenda

La leggenda narra che in un piccolo villaggio una bambina vegliava in lacrime sulla mamma moribonda, ma uno spirito impietosito, vedendo la bambina disperata, le comparve vicino e le porse una margherita, dicendole di darla alla morte perché gli spiriti avevano concesso e lei e sua madre di continuare a restare insieme per tanti giorni quanti erano i petali del fiore.
Quando lo spirito scomparve, la bambina con molta cura e delicatezza, iniziò a ridurre i petali in striscioline sottilissime senza farli staccare e quando giunse la morte vide il fiore dall’infinito numero di petali.
Decise di non portar via la donna e disse alla bambina che avrebbe concesso a lei e alla sua mamma di passare insieme tanti anni quanti erano i petali del fiore.

Curiosità

Nel ’800 la famiglia imperiale diffuse l’uso di una bevanda: il sakè, preparata con i petali di crisantemo.
Le ligule della pianta, fritte, sono poi considerate una vera delizia culinaria.
In Giappone il nome del crisantemo Kiku divenne persino un nome femminile molto diffuso.
Il disegno del crisantemo fu scelto per il francobollo da 2 Yen, emesso in ricordo della firma del trattato di pace che mise fine alla guerra del Pacifico.
Il Chrysanthemum morifolium è una tra le piante indicate per la purificazione dell”aria da agenti chimici nocivi negli ambienti domestici.

Anche i crisantemi fanno parte del nostro vasto assortimento di fiori freschi recisi. Contattaci o vieni a trovarci, troverai sempre il nostro staff a tua disposizione.