
L’estate, e in particolar modo il mese di luglio, è il periodo dell’anno migliore per ammirare il Girasole, fiore caratterizzato da un luminoso e acceso colore giallo solare.
Il “fiore del sole”, la “corona del sole”, “il sole indiano”, sono alcune delle antiche denominazioni di questa pianta, la cui etimologia proviene da due termini greci helios (sole) e anthos (fiore) che spiegano la particolare tendenza eliotropica del fiore, ovvero la capacità di ruotare sempre intorno al sole.
Caratteristiche:
Pianta annuale, appartenente alla famiglia delle Asteraceae si sviluppa particolarmente in altezza tanto da superare di solito i due metri. Può tuttavia essere coltivata anche in vaso purché si scelgano varietà nane, più facili da gestire sul balcone o in terrazzo. Essendo un fiore estivo, ama il caldo e vive meglio in pieno sole.
Sebbene possa essere coltivato come pianta puramente ornamentale, si presta anche a finalità alimentari e curative. I semi di girasole infatti rientrano tra quelli più nutrienti e ricchi di proprietà benefiche, e per questo motivo sono alimenti da utilizzare come integratori naturali. Contengono molti acidi grassi essenziali, come l’acido folico e l’acido linoleico, il primo utilissimo in gravidanza, il secondo usato dall’organismo per formare gli acidi grassi omega 3, fondamentali per proteggere il cuore.
Senza contare il ricco contenuto di vitamina B e vitamina E, dalle proprietà antiossidanti, di sali minerali come ferro, zinco e fosforo, e ancora di magnesio e potassio. Il magnesio in particolare ha contribuito alla fama dei semi di girasole come calmanti in grado di evitare stress e di favorire il relax.
Leggenda:
Nella mitologia greca il girasole simboleggiava l’amore non ricambiato.
Nella leggenda della ninfa Clizia e di Apollo si narra infatti che Clizia si fosse innamorata di Apollo e ogni giorno, vedendolo passare in cielo mentre trasportava il sole, lo seguisse con lo sguardo. Finché consumata dalla disperazione, visto che Apollo non la desiderava, si trasformò in un girasole, il fiore sempre rivolto verso il sole.
Curiosità:
Originaria del continente americano “Fu celebre nell’Orto Botanico di Padova, dove si fece vedere la prima volta in Italia, e vi crebbe…all’altezza di 120 palmi”. Cosi’ scriveva un botanico nel XVII secolo, testimoniando la curiosità e l’ammirazione che la pianta suscitò quando venne portata in Europa.
Il girasole è il fiore perfetto da regalare a chi si vuole augurare una guarigione o se si vuole portare un po’ di positività.