Awesome

L’Orchidea

L’Orchidea

L’orchidea è il fiore del mese di Novembre. È una pianta che si può adattare ad ambienti diversi, ed è molto diffusa in tutto il mondo.
Alcune orchidee possono assorbire le sostanze utili alla propria sopravvivenza presenti nell’acqua dell’ambiente in cui vivono attraverso delle radici aeree e sono capaci di nutrirsi tramite sostanze provenienti da organismi in decomposizione.
Per la maggior parte questi fiori sono originari delle zone tropicali e sub-tropicali dell’Asia, America Centrale e Sud America.
I fiori di orchidea si distinguono dagli altri per la forma, per i petali vellutati e carnosi e per il forte profumo che emanano.
La loro bellezza unica, il fascino particolare e la perfezione estetica di questo fiore hanno simboleggiato per secoli la raffinatezza, l’eleganza, l’armonia, la bellezza ma anche la passione, la sensualità e l’amore.

Significato

Mentre in Oriente questo fiore rappresenta la perfezione per la simmetria dei suoi petali con lo stelo e la purezza, infatti si regala ai bambini, in Occidente è legato all’amore, come ringraziamento per essere amati per una persona molto importante della propria vita a cui si è uniti da un sentimento molto forte e duraturo. Non indica soltanto la sensualità, ma anche l’eleganza, il lusso, il fascino e la passione, per questo motivo è il fiore da regalare a chi ricambia il nostro amore in maniera certa e assoluta.
Ci sono però significati specifici per ogni colore di orchidea:

  • Rosa: da regalare per il 14° anniversario di matrimonio
  • Gialla: da regalare per il 28° anniversario di matrimonio
  • Cattleya: da regalare per la Festa della Mamma
  • Maculata: da usare nelle festività natalizie e pasquali
  • Marrone scuro: significa autorità e successo.

Leggende e passato

Nella simbologia cristiana la maculazione dei petali dell’orchidea fa riferimento alla passione di Cristo, poiché rappresentano il sangue di Gesù e durante le festività di Natale e Pasqua gli altari vengono decorati da questi fiori.
Nel Medioevo sono stati anche dei fiori afrodisiaci, venivano utilizzati per combattere la sterilità e per preparare pozioni d’amore.
Nell’età vittoriana in Inghilterra il significato di questo fiore era di ricchezza e prestigio, poiché gran parte delle specie proveniva da luoghi esotici e difficili da raggiungere e potevano quindi permettersele solamente i più ricchi anche perché risultava complicata la coltivazione.

L’Orchidea è legata al mito di Orchis, un giovane affascinante figlio di una ninfa e di un satiro. Durante una festa in onore di Bacco fu sorpreso mentre tentava di violentare una sacerdotessa del dio e come punizione fu dato in pasto alle belve.
Per non far morire anche la sua bellezza, gli dei trasformarono il suo corpo in un’orchidea.
Orchis in greco significa “testicoli” e l’aspetto del fiore ricorda gli organi riproduttori maschili, per questo si capisce il motivo per cui la pianta viene considerata simbolo di sensualità, amore e fertilità.

L’orchidea nell’arte

Molti artisti hanno raffigurato questo fiore in dipinti molti famosi. Un esempio è Manet, che nel 1863 nella sua “Olympia”, raffigura una prostituta con un’orchidea tra i capelli, per accentuare la sua sensualità.
Anche Georgia O’Keeffe dedicò diversi quadri alle orchidee per rappresentare emozioni e passioni, presenti anche nelle fotografie in bianco e nero di Robert Mapplethorpe per far risaltare la loro delicatezza.